Benvenuto
  
     
NAIRO SRLS
Per assistenza e info immediate:
389.503.7249

Portale interattivo per la realizzazione dei piani di sicurezza in edilizia
 
 
APPLICATIVI
fasi lavorative e valutazione rischio chimico
Attrezzature, mezzi e valutazione rumore
 
MENU'
home page
istruzioni e note stampa
contattaci
MOS - info

 
 
L'applicativo completo e' riservato agli utenti abbonati. Se siete abbonati potete accedere nella vostra area riservata cliccando qui .

news sulla sicurezza sul lavoro:

 
 
 

· 27-02-17
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. MANUALE DALL'AULSS DI TREVISO.
Manuale di autodifesa del lavoratore. L'ULSS di treviso ha predisposto un manuale per aiutare l’azienda a gestire una questione molto complicata in riferimento al D.Lgs 81/08

· 24-02-17
IL FASCICOLO DEL FABBRICATO. PER UNA CULTURA DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA INTEGRATA.
Il consiglio nazionale dei periti industriali, a pubblicato la nuova guida “Il fascicolo del fabbricato. per una corretta e programmata opera di prevenzione e di manutenzione, nel tempo, di tutti i fabbricati.

· 24-02-17
TAR REGGIO CALABRIA N. 84/2017 - DANNO DA DEMANSIONAMENTO E DANNO DA MOBBING.
Ha chiarito il Tar che i fatti portati a fondamento sia del danno da demansionamento che del danno da mobbing, devono essere provati in giudizio secondo il principio dell’onere della prova.

· 22-02-17
NOVE REGOLE VITALI PER CHI LAVORA SU TETTI E FACCIATE
Vademecum realizzato dalla SUVA svizzera dove illustra in modo semplice e chiaro le regole per evitare rischi di caduta o altri infortuni.

· 21-02-17
RISCHIO STRESS E RLS. INFORMAZIONI E CONSIGLI DALLA REGIONE LOMBARDIA
Allegato 1 al decreto Dirigente Struttura n.del 4 luglio 2016. La consultazione del RLS nella valutazione e gestione del rischio stress in ambiente di lavoro: perchè e come.

· 20-02-17
INAIL, CIRCOLARE n. 6/2017. RIDUZIONE PREMI ASSICURATIVI CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO.
Riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

· 17-02-17
SISTEMI RFID - UN NUOVO SISTEMA DI COMUNICAZIONE DA UTILIZZARE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO.
Nuovo volume pubblicato dall'Inail dove illustra come questo sistema di comunicazione e quindi di rilevamento può essere applicato negli ambienti di lavoro in modo da intervenire nella gestione della sicurezza e della prevenzione. Ad esempio come barriera immateriale per il passaggio di persone, oggetti, macchine.

· 16-02-17
PUBBLCATA IN ITALIANO LA NORMA UNI EN ISO 14123-2 RIGUARDANTE LA SICUREZZA DEI MACCHINARI.
La norma si occupa in generale di sicurezza del macchinario e della riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine

· 15-02-17
CIRCOLARE INAIL N.7, EROGAZIONE DEL FONDO PER LE VITTIME DELL'AMIANTO.
Procedure e modalità di erogazione delle prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto in favore degli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie asbesto-correlate per esposizione all’amianto,

· 08-02-17
USO IN SICUREZZA GRU SU AUTOCARRO- FAQ
Pubblicate dall'ASL dI Monza una serie di domande e risposte sull'argomento.

· 03-02-17
ISPEZIONI SUL LAVORO - INDICAZIONI OPERATIVE DELL'ATTIVITA' DI VIGILANZA.
L'Ispettorato nazionale del lavoro, fornisce le prime indicazioni operative dell'attività di vigilanza.

· 02-02-17
SICUREZZA SUL LAVORO, PROTOCOLLO D’INTESA TRA UNIVERSITÀ DI SIENA E INAIL TOSCANA.
Sono previsti progetti di alta formazione, consulenza, assistenza, borse di studio, tirocini, iniziative di informazione e sensibilizzazione.

· 01-02-17
SICUREZZA DEL LAVORO - LA FORMAZIONE IN E-LEARNING.
Affrontato nell'edizione di dicembre 2016 del Bollettino - io scelgo la sicurezza - della regione Piemonte, il tema della formazione in e-learning (corsi di formazione on line).

· 30-01-17
BONIFICA AMIANTO NEGLI ENTI PUBBLICI.
Bando per il finanziamento della progettazione di interventi di bonifica di edifici pubblici.

· 20-01-17
GUIDE OPERATIVE PER LA SICUREZZA NEGLI IMPIANTI ELETTRICI
Tre utili guide pubblicate da ITACA. Le guide trattano: 1) Norme generali, 2) Cantierei, 3) locali contenenti bagni e doccie.

· 30-12-16
ALTRI 244 MILIONI DI EURO PER LA SICUREZZA NELLE IMPRESE.
Pubblicato il nuovo bando Isi dall’Inail.

· 20-12-16
NEUTRALIZZAZIONE DI DISPOSITIVO CON FUNZIONI DI SICUREZZA PER MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO.
Linee di indirizzo pubblicate dall'INAIL.

· 12-12-16
SICUREZZA SUL LAVORO: DA ITACA UNA CHECK LIST DI AUTOVALUTAZIONE PER LE MICRO IMPRESE.
Il Consiglio Direttivo di Itaca ha approvato la “Check list di autovalutazione per le piccole e micro imprese – Strumenti per l’implementazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

· 08-12-16
SICUREZZA ED AFFIDABILITÀ DELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE.
Safap 2016, atti di convegno. Volume presentato dall'INAIL.

· 07-12-16
SALUTE E SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE E NELLE PMI.
Cosa occorre sapere e cosa si deve fare. Utile Guida da Opra.lombardia.

 
Pagine complessive: 42

tu ti trovi alla pagina: 14



<-- torna all'home page  
 

   
Utilizza gli applicativi di svilupposchede:  
   
Da qui realizzi:
le schede di sicurezza
di tutte le fasi lavorative
e la
valutazione del rischio chimico
Da qui realizzi:
Le schede di sicurezza
di attrezzature e mezzi
e la
valutazione del rumore

 
ATTENZIONE
state operando nella versione DEMO

Se siete abbonati potete accedere nella vostra area riservata cliccando qui sotto.
Altrimenti, se volete abbonarvi cliccate qui



 
Privacy e cookies - condizioni contrattuali

© NAIRO srls  -  Via Diodoro Siculo n. 1  –  91026 Mazara del Vallo
389.5037249  –  E.mail: info@nairo.it 
P. IVA 02621160817 - Iscrizione C.C.I.A.A. di Trapani n. REA: TP - 184707

Non esitate a contattarci per qualsiasi richiesta di chiarimento.